MuDi Sirente Awards 2024
21 settembre 2024
I MuDi Sirente Awards sono un riconoscimento creato per celebrare e ringraziare chi, attraverso il proprio impegno e le proprie attività in diversi settori, contribuisce a promuovere e valorizzare il nostro territorio. Questo premio non è solo un omaggio al successo individuale, ma un tributo ai valori cardine del progetto di rinascita del MuDi: generosità, gratitudine e spirito collaborativo.
In un mondo in continua trasformazione, i MuDi Sirente Awards desiderano sottolineare l’importanza di preservare e promuovere la cultura, la bellezza e l’autenticità della nostra terra. I premiati rappresentano persone e realtà che incarnano questi valori, ispirando le generazioni future e nutrendo il legame profondo tra tradizione e innovazione.
MuDi Talk
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato al Talk introduttivo dell’evento celebrativo: Fausto Di Giulio (Ideatore del MuDi Museo Diffuso), Stefania Mariani (Sindaco di Tione degli Abruzzi), Massimo Pedone (Presidente Vallese ASD e Presidente Coop. di Comunità Cuore delle Valli), Francesco D’Amore (Presidente del Parco Regionale Sirente Velino), Sandro Zecca (storico), Giustino Parisse (Scrittore e Giornalista Il Centro), Angelo De Nicola (Scrittore e Giornalista Il Messaggero), Maria Grazia Guidone (Project Manager Sviluppo e Formazione TIM, Ideatrice stazione MuDi “Annonnasé”).
Un sentito ringraziamento va inoltre a Walter Nanni, il quale con carisma e professionalità ha egregiamente condotto la presentazione dell’evento.
“L’Abruzzo è la terra dell’anima, questo museo diffuso lo conferma. E’ il miglior posto dove perdersi, il miglior modo per ritrovarsi”
Walter Nanni
Le premiazioni
In questa occasione speciale, il nostro ringraziamento più sincero va a tutti coloro che, con la loro passione e il loro impegno, hanno meritato il MuDi Sirente Award. Grazie per il vostro straordinario contributo alla crescita del territorio e per l’esempio di dedizione che offrite ogni giorno.
Ringraziamo inoltre tutte le autorità partecipanti, che con vivo interesse e disponibilità hanno sostenuto e arricchito questa celebrazione.
Ringraziamenti
L’organizzazione di questa giornata inaugurale non sarebbe stata possibile senza il vivo senso di collaborazione e il contributo che in tantissimi hanno donato a sostegno di questo progetto.
Grazie a chi, attraverso donazioni materiali e professionali, ha contribuito al valore del MuDi Museo e al successo della giornata inaugurale:
I fratelli Fausto, Oscar ed Emanuele Di Giulio, Carla e Vittorio Tiberi, Saskia Steigleder e Giuseppe Turavani, Luca Di Vincenzo, Maria Grazia Guidone, Carlo ed Enrico Iarossi, Paola Segola, Agnese Iarossi, Maria Lucia Carani, Piero Tronca, Pasquale Di Gioacchino, Domenico Di Baldassarre, Letterio Di Pietro, Ezia Tofani, Carmen Zaino, Emiliano Valentini, Enio Liberato, Sofia Segola, Beniamino Orfanelli, Salvatore Marra, Marianna Colantoni, Gaetano Biocca, Giorgia Costantini, Alfio Iarossi, Roberto Accianelli, Dario ed Elena Iarossi, Maria Alessandra Fornaciari, Pasquale Angelantoni, Bruno Spallacci, Lino Renzi e Raffaella Capannolo, Isea Ambroselli e Gianluca Nobili.
Grazie a tutte le attività commerciali di Goriano Valli:
Vallese ASD: presidente Massimo Pedone
Coop. di Comunità Cuore delle Valli: presidente Massimo Pedone
Enrico Iarossi – Impresa Edile Iarossi Enrico & C. Sas
Adriana Tronca, Martina Mandelli e Maurizio Mandelli – Vigna di More
Saskia Steigleder e Giuseppe Turavani – Az. Agrituristica “Abruzzo Mio”
Luca Di Vincenzo – Bed & Breakfast Goriano Valli
Ivana Uggé e Felice Petrella – Impresa “Il Coniglio Sirentino”
Antonio Cercarelli – Imprenditore agricolo e allevatore
Rosanna Di Gioacchino – La Casa sull’Albero
Alfio Iarossi – Imprenditore agricolo e allevatore
Barbara Saturni – Associazione il Bosco del Fauno
Gabriele Davide – Scultore e artigiano del legno
Walter Davide – Ebanista e artigiano
Grazie per l’ispirazione a Fahad Alhagbani, al team REX International e a tutti i team REX Italia.
Grazie ai Maestri Francesco Mammola e Alfonso Brandi per lo splendido concerto per mandolino e chitarra e a Cesare, Silvio e Anna Maria Di Giulio per la collaborazione.
Grazie a Patrizia Di Meglio, Luca Acconcia e a tutto lo staff di Vivendostore di Castelvecchio Subaqueo per il servizio di catering durante il pranzo tenutosi presso la splendida location di Vigna di More, per la quale ringraziamo Adriana Tronca, Martina e Maurizio Mandelli.
Grazie per l’organizzazione allo staff REX Roundtables e Medical Sport:
Valentina Di Emidio, Marta Mariani, Sandra De Vincentiis, Andrea Di Benedetto, Gian Piero Orfanelli.
Grazie all’addetto stampa Filippo Tronca, al responsabile delle Pubbliche Relazioni Luca Tomassoni, al fotografo e videomaker Matteo Angelone e alla copywriter ed editrice Angela Di Giorgio.
Grazie allo staff di Vallese ASD:
Consiglio Direttivo:
Massimo Pedone, presidente; Fausto Davide, vicepresidente; Roberto Grieco, responsabile Bar; Raffaele Santilli, responsabile Circolo; Tiziana Tronca, addetta al Bar; Gilnemar Lopez, addetta al Bar; Maria Grazia Guidone, Comunicazione e Marketing; Clelia Vallera, addetta al Bar; Paola Segola, Segreteria e Rapporti istituzionali.
Soci volontari:
Sandro Santilli, Pierluigi Tomei, Roberto Accianelli, Carlo Iarossi, Antonio Cercarelli, Miriam Missineo, Walter Turavani, Marzia Fiorentini, Flavia Fiorentini, Grazia Di Bartolomeo, Anna Rita Puglisi, Isabella Accianelli, Daniele Petrella, Ivan Santilli, Luigi Liberato, Valerio Pedone, Laura Fiorentini.
Grazie allo staff di Cuore delle Valli Cooperativa di Comunità
Consiglio Direttivo: Massimo Pedone, presidente; Maria Grazia Guidone, consigliere delegato; Maria Lucia Carani, consigliere; Martina Mandelli, consigliere; Saskia Steigleder, consigliere; Antonio Cercarelli, consigliere; Maurizio Mandelli, consigliere.
Grazie alle guide di Goriano Valli Fabianna Accianelli, Giulia Tronca e Sabrina Turavani e al gruppo di guide ambientali “Orsa Maggiore” Milena Molozzu, Stefano Serafini, Luigi Di Giambattista, Roberto Corsini con il supporto di Simone Ubiali, Fabrizio Calcagni e Guglielmo Ficola.
Un riconoscimento speciale è inoltre rivolto a chi ha reso possibile la messa in sicurezza e il successo di questo evento: La Croce Rossa Italiana – Comitato dell’Aquila, la Protezione Civile di Tione degli Abruzzi e L’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione L’Aquila.
Un enorme ringraziamento, va a tutti gli abitanti di Goriano Valli, che con il loro straordinario spirito di collaborazione e ospitalità hanno contribuito a rendere questo evento unico e indimenticabile.
Ed infine, ma non per importanza, grazie a tutti i bambini di Goriano Valli che con grande allegria ed invidiabile senso di comunità e generosità hanno spontaneamente aiutato chiunque ne avesse bisogno!
Rassegna Stampa
Mudi Museo Diffuso del Parco Regionale Sirente Velino
Tema Seamless René, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario