Mindfulness – Futures Thinking – Salutogenesis

La Stazione Numero Uno si trova in un edificio storico del 1494, un luogo ricco di storia che conserva preziosi frammenti del passato di Goriano Valli. Questo spazio unico, intriso di memoria, è stato progettato per celebrare e ispirare individui, leader, aziende, organizzazioni e istituzioni che scelgono di investire anche solo l’1% del loro tempo e delle loro risorse per migliorare il pianeta e la qualità della vita dei suoi abitanti: umanità, animali, piante.

Non si tratta solo di un luogo da visitare, ma di un rifugio dove disconnettersi dal turbine della vita quotidiana e riconnettersi con sé stessi. Un luogo magico di pausa e ispirazione, immersi nelle valli rigogliose che per secoli hanno attirato eremiti in cerca di pace e armonia. Qui, i visitatori sono invitati a un profondo viaggio interiore per riflettere su chi sono e su chi desiderano diventare, con l’obiettivo di migliorarsi personalmente e professionalmente, contribuendo a costruire un futuro migliore per sé stessi, per le proprie famiglie, per gli amici, per le aziende, per la comunità e per l’intero pianeta.

Questo spazio, riservata ad un massimo di 8 persone al giorno, grazie a degli specifici esercizi di Future Thinking e lettura di libri accuratamente selezionati da REX, ispira a “prevedere il passato e ricordare il futuro”, divenendo un viaggio di riflessione e trasformazione che invita ad una profonda introspezione.

Per vivere pienamente l’intensità e la profondità di questa esperienza, è necessario dedicare un’intera giornata, con pernottamenti a Goriano Valli sia la notte precedente che quella successiva. Questo permette di svolgere con calma e appieno tutti gli esercizi di Future Thinking e Salutogenesis delle dieci stazioni presenti nelle relative quattro stanze monotematiche (passato, presente, futuro, ottimismo uregnte).

Il Me-To-Me non solo onora i leader del passato, ma invita i leader presenti e futuri ad essere generosi e altruisti, a pianificare un futuro migliore per tutto il pianeta.

Questa stazione è stata progettata da REX International per offrire innovativi Executive Retreats, un luogo diverso dove i team aziendali possono prendersi una pausa per una riflessione strategica e, allo stesso tempo, impegnarsi in attività ESG con un doppio impatto: promuovere la salute fisica, mentale, emotiva, sociale e spirituale dei propri dipendenti e sostenere il progetto MuDi per la preservazione del patrimonio storico e il ripopolamento del parco Sirente-Velino.

CENNI STORICI

Uno degli elementi più affascinanti di questa stazione è l’antico stemma sulla facciata dell’edificio, che per molti anni ha rappresentato un enigma. Grazie alle indagini condotte dall’architetto Pasqualino Di Gioacchino e supportate dagli esperti di araldica Marco Cascianelli, Giuseppe Cera e Francesco Belmaggio, si è scoperto che lo stemma appartiene alla nobile famiglia Sannesio-Malaspina. Lo stemma bipartito raffigura, da un lato, un cane argentato rivolto verso una stella dorata, simbolo di fedeltà verso Papa Clemente VIII, e tre monti verdi, rappresentativi dei feudi montani dei Sannesio. L’altro lato presenta uno spino fiorito, emblema della famiglia Malaspina, con cui i Sannesio si erano uniti in matrimonio.

Durante il pontificato di Clemente VIII, si verificò il processo e la condanna di Giordano Bruno, il filosofo e frate domenicano accusato di eresia. Bruno fu bruciato sul rogo nel 1600, in un episodio che segnò profondamente la storia della Chiesa e della filosofia.

Un altro episodio controverso fu la condanna a morte di Beatrice Cenci e dei suoi familiari per l’omicidio del padre violento, avvenuta l’11 settembre 1599. L’esecuzione, particolarmente brutale, suscitò grande commozione pubblica, con Beatrice decapitata con la spada, Lucrezia strangolata e Giacomo torturato e squartato.

I beni della famiglia Cenci, inclusi quelli immobili, furono confiscati e alcuni passarono nelle mani dei nipoti di Papa Clemente VIII. È presente una leggenda locale che parla di una “Grotta di Beatrice Cenci” in Abruzzo, dove si dice che Beatrice si sia rifugiata per sfuggire alla condanna, anche se non esiste una conferma storica di questa storia.

La connessione con Papa Clemente VIII evidenzia l’importanza della famiglia Sannesio, il cui membro di spicco, il cardinale Giacomo Sannesio, godette di grande prestigio.

La famiglia Sannesio è anche legata a Cristina di Svezia, la celebre sovrana che abdicò al trono e si convertì al cattolicesimo, creando a Roma un centro mondano, ma anche di cultura, di filosofia e di scienze esoteriche. Il legame ulteriore è rappresentato da Giovanni Grampa di “Guriano della Valle” che nel 1631 registra il battesimo di Angelo Floridi, figlio del chierico coniugato notaio Marino Floridi e Francesca. Cristina di Svezia nacque il 18 dicembre 1626 a Stoccolma, in Svezia, e morì il 19 aprile 1689 a Roma, in Italia. Fu regina di Svezia dal 1632 al 1654, anno in cui abdicò e si convertì al cattolicesimo, trasferendosi poi a Roma.

L’edificio stesso, oltre a essere stato utilizzato come centro amministrativo e luogo di riscossione delle tasse, ospitava una prigione al piano superiore. Qui venivano detenuti coloro che non riuscivano a pagare le imposte o che commettevano reati. L’architrave della porta superiore della casa presenta incisa la data 1494, la parola “amore” seguita da una “F” misteriosa, e un enigmatico fiore, il cui significato rimane sconosciuto.

Durante la presentazione del progetto alla comunità locale, un giovane residente amante della natura, Luca De Vincenzo, ha fatto una scoperta affascinante all’interno dell’edificio. Su una pietra del vecchio forno ha notato un’incisione enigmatica raffigurante la Triplice Cinta, un simbolo frequentemente associato ai Templari. Questo segno, noto per la sua forma distintiva e per il suo legame con il mistero e l’esoterismo, ha suscitato grande interesse e curiosità tra gli abitanti e gli studiosi presenti, aggiungendo un ulteriore strato di fascino e mistero alla storia del luogo.

Dal 1829 al 1889 la casa è anche stata la sede del Comune di Goriano Valli.

“Si ringrazia la famiglia DI GIULIO-CARANI per aver gentilmente messo a disposizione la struttura e gli oggetti storici presenti in questa stazione”

Date nuovo slancio al vostro percorso di Leadership

Il Me-to-Me è il luogo ideale per disconnettersi dal turbine quotidiano, riconnettersi con se stessi e la natura, e pianificare con ‘ottimismo urgente’ un futuro migliore per le proprie aziende, per sé stessi, la propria comunità e per il pianeta.

Attraverso una serie di esperienze, esercizi e letture di libri appositamente selezionati da REX Roundtables International, il museo promuove una nuova visione strategica e consapevole per il domani.

Me-to-Me Corporate & Professional Experiences

In un ambiente pensato per stimolare la mente e rigenerare lo spirito, il Me-To-Me offre delle esperienze uniche finalizzate al miglioramento delle proprie capacità di leadership e management, da svolgere singolarmente o con il proprio Team.

Attraverso momenti di introspezione e crescita, scoprite un nuovo modo di riconnettervi con voi stessi e con la vostra visione aziendale. Immergervi in storie di successo, confrontarvi con idee pionieristiche e trovare nuove prospettive per affrontare il futuro.

Team Building

Riallineate il vostro team attraverso un audit profondo di scopo, valori e strategia aziendale.

Futures Thinking

Proiettate la vostra visione nel domani, pianificando il futuro dell’azienda e personale.

Mindfulness & Salutogenesis

Riscoprite le fondamenta dell’equilibrio e del benessere, sia per voi che per la vostra organizzazione.

Re-Start

Concedetevi una pausa strategica per riflettere e ripartire con rinnovata energia e chiarezza.

Team Building

Riallineate il vostro team attraverso un audit profondo di scopo, valori e strategia aziendale.

Futures Thinking

Proiettate la vostra visione nel domani, pianificando il futuro dell'azienda e personale.

Mindfulness & Salutogenesis

Riscoprite le fondamenta dell'equilibrio e del benessere, sia per voi che per la vostra organizzazione.

Re-Start

Concedetevi una pausa strategica per riflettere e ripartire con rinnovata energia e chiarezza.

Una selezione di location uniche per il tuo soggiorno!

Scegli tra quattro suggestive location localizzate a pochi passi dal Me-To-Me Museum

Nel Parco con le Stelle

La prima “Treehouse” in Abruzzo!

Previous slide
Next slide

A 1 Km dal Me-To-Me

Abruzzo Mio

Descrizione descrizione descrizione

Previous slide
Next slide

A XXX mt dal Me-To-Me

B&B Goriano Valli

Un delizioso B&B all’interno del borgo.

Previous slide
Next slide

A 650mt dal Me-To-Me

Mariagrazia

descrizione descrizione descrizione

Previous slide
Next slide

A XXX mt dal Me-To-Me

Testimonials

Il Me-To-Me ha accolto visitatori a partire già dalla fase embrionale del progetto.

Ecco alcuni degli imprenditori e CEO di successo (nazionali e internazionali) che hanno già sperimentato alcune delle esperienze proposte dal Leader Museum for the Future.