Il MuDi Museo Diffuso

del Parco Regionale Sirente Velino

Il MuDi, il Museo Diffuso del Parco Regionale Sirente-Velino, con la sua sede principale a Goriano Valli, rappresenta un progetto di “Give Back,” di restituzione di valore al territorio nata dall’iniziativa di alcuni “emigranti” con radici gorianesi con il supporto degli abitanti ed istituzioni locali, e da partner come REX Roundtables International e altre aziende impegnate nei principi filantropici ESG (Environmental, Social, Governance).

Il MuDi attualmente comprende 15 stazioni recuperate di più cittadini di Goriano Valli, ognuna dedicata a figure o concetti simbolici della cultura aquilana e abruzzese. Queste stazioni offrono un viaggio attraverso il patrimonio culturale e naturale della zona, celebrando le ultime tracce dell’arte povera e i ricordi di una cultura montana millenaria, che rischia di scomparire a causa dell’oblio e dello spopolamento dei borghi minori.

La missione del MuDi è duplice: da un lato, mira a preservare e trasmettere alle future generazioni questa ricca eredità culturale; dall’altro, si propone di valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico locale supportando attività atte a sviluppare il turismo e il ripopolamento.

L’obiettivo non è solo conservare il passato, ma anche ispirare la comunità a diventare custode dei valori millenari di questi luoghi incantati, scelti dagli eremiti per ritrovare sé stessi e la connessione con la natura. Generosità e Spirito Collaborativo sono i valori che hanno guidato nei secoli i nostri antenati e che il MuDi desidera diffondere, coinvolgendo gli abitanti nella valorizzazione e promozione attiva del loro patrimonio.

Grazie all’impegno individuale e alla sinergia tra le diverse realtà del territorio, il MuDi aspira a essere non solo un museo etno-antropologico, ma un esempio virtuoso per il mondo intero di come, attraverso la collaborazione e la generosità, si possano realizzare progetti ambiziosi e multiculturali di rinascita e rivitalizzazione a beneficio di tutti.