Stazione 16
Castello
di Goriano Valli
Come molte altre torri medievali sparse per l’Abruzzo, quella di Goriano Valli faceva parte di una rete di avvistamento. Il territorio abruzzese è montuoso e, durante il Medioevo, queste torri erano posizionate in punti strategici che consentivano la trasmissione di segnali visivi, come il fumo o le luci di notte. Il sistema consentiva una rapida diffusione di informazioni in caso di minacce, come l’avvicinamento di truppe nemiche, briganti o animali pericolosi. Non lontano da Goriano, infatti, vi sono altri castelli e fortificazioni medievali.
È plausibile che la torre fosse connessa visivamente con altre strutture simili, come il castello di Tione degli Abruzzi, che svolgeva una funzione di protezione dell’intera valle. Questo sistema interconnesso di torri e castelli è tipico dell’Abruzzo, una regione che durante il Medioevo era caratterizzata da un’elevata frammentazione feudale e da frequenti conflitti locali. La popolazione del posto, come quella di molti altri piccoli borghi medievali, viveva sotto la costante minaccia di invasioni e saccheggi. In tempi di pericolo, gli abitanti potevano rifugiarsi nella torre per proteggersi dalle razzie. All’interno della torre, probabilmente erano immagazzinate provviste e acqua, per garantire la sopravvivenza durante gli assedi.
La torre oggi
Oggi la torre conserva ancora il suo fascino storico. Sono visibili i resti della struttura muraria, anche se alcuni elementi architettonici sono andati perduti nel tempo. Il Comune di Tione degli Abruzzi e le associazioni locali si sono impegnati nella valorizzazione del patrimonio storico, promuovendo il borgo e la sua torre come attrazione turistica, soprattutto per chi è interessato alla storia medievale e all’architettura difensiva.
La torre di Goriano Valli rappresenta un’importante testimonianza del passato medievale della zona ed è inserita in percorsi turistici culturali promuovendo il recupero della memoria storica del territorio. La sua presenza, assieme ad altri resti medievali del borgo, attira visitatori e appassionati di storia, interessati a esplorare le testimonianze del passato dell’Abruzzo montano. La torre è situata in una posizione panoramica, che offre una vista spettacolare sulla valle del fiume Aterno e sui monti circostanti. Chi visita Goriano Valli può approfittare di una passeggiata per ammirare il paesaggio naturale, caratterizzato da una bellezza selvaggia e incontaminata.
“Si ringrazia la COOP. DI COMUNITA’ CUORE DELLE VALLI per aver gentilmente messo a disposizione questa stazione”
Nuove informazioni e dettagli saranno presto disponibili…
Mudi Museo Diffuso del Parco Regionale Sirente Velino
Tema Seamless René, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario