Stazione 04

Casa Medievale

La più piccola al mondo?

Questa casa va ben oltre il concetto moderno di abitabilità: è un vero e proprio scrigno di storia e tradizioni. Costruita in epoca medievale, rappresenta uno degli ultimi esempi di abitazione che è riuscita a resistere allo scorrere del tempo, facendoci tornare indietro di secoli.

Le abitazioni medievali, specialmente prima dell’XI secolo, erano per lo più costruite in legno, con una pianta rettangolare e dimensioni modeste, spesso di circa 6×12 metri. Erano strutture semplici, talvolta a più piani, ma con spazi interni ridotti. Con l’avvento delle costruzioni in pietra, le case divennero più resistenti, ma la maggior parte di queste opere architettoniche erano destinate a edifici di potere, come castelli o monasteri. Le case comuni, come quella che stiamo descrivendo, erano costruite con materiali deperibili, come il legno, il che spiega perché poche di esse siano sopravvissute fino ai nostri giorni. Questa casa, invece, rappresenta una rara eccezione.

Una Finestra sul Passato: La Vita Semplice dei Custodi di un’Umanità Dimenticata

Questa dimora, di appena 8 metri quadrati, non si limita a raccontare la vita di un tempo; la incarna in ogni sua pietra. Il suo valore inestimabile sta nel fatto che, nonostante le sue dimensioni ridotte e l’assenza di comfort moderni – come i servizi igienici – riesce a restituirci un ritratto fedele di come si viveva secoli fa.

Gli ultimi a vivere in questa casa furono Rachele Mariani e Pierfelice Capestrani, una coppia di contadini, ricordati come “custodi di un’umanità dimenticata”. Il loro impegno era rivolto principalmente ai bambini orfani del vicino convento francescano di San Giorgio. Pochi oggetti, utensili semplici, ma carichi di storia, raccontano la vita quotidiana di una famiglia che viveva con dignità e semplicità.

Un Viaggio nel Tempo: Autenticità e Semplicità della Vita Medievale

Entrando in questa casa medievale, si percepisce immediatamente l’autenticità di uno stile di vita ormai scomparso. Il letto, il camino per riscaldarsi, due sedie per mangiare e una cassapanca per conservare i pochi averi: tutto parla di un’epoca in cui la vita era scandita dal ritmo della natura e dal lavoro nei campi. In un’epoca in cui le nostre case sono sempre più moderne e domotiche, questa piccola abitazione ci offre una finestra su un passato che fatichiamo a immaginare, ma che, solo 140 anni fa, era la realtà quotidiana.

Visitare questa casa medievale significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo. È un’esperienza unica, che ci permette di comprendere meglio le radici della nostra storia e apprezzare la semplicità e la bellezza di una vita lontana dai lussi moderni, ma ricca di autenticità e significato.

“Si ringrazia la famiglia DI GIULIO-CARANI per aver gentilmente messo a disposizione la struttura e gli oggetti storici presenti in questa stazione”

Nuove informazioni e dettagli saranno presto disponibili…